Frutto di un assemblaggio di carte vergate tra gennaio e settembre 1515, il minutario vaticano di Bernardo Dovizi si compone di 75 dispacci allestiti dalla Cancelleria apostolica in uno dei frangenti più tormentati nella stagione delle cosiddette Guerre d’Italia. Nei mesi che vanno dalla salita al trono di Francesco I sino alla battaglia di Marignano, il cardinal Bibbiena gestisce per conto di papa Leone X un’intensa corrispondenza con agenti della diplomazia pontificia e attori politici ai massimi livelli attivi in tutti i principali scenari della geopolitica europea. Superate le riserve attributive sollevate a suo tempo da Giuseppe Lorenzo Moncallero, il minutario viene indagato come un prezioso documento autografo e parzialmente idiograf...
Lo studio si focalizza su un particolare segmento storico, riferito al tessuto religioso urbano e al...
Venerato come una reliquia, adattato e valorizzato nel tardo Settecento come pala per l’altare maggi...
Dopo una lunga parabola che ai primordi del XIX secolo l’aveva visto prima protagonista in accademie...
Frutto di un assemblaggio di carte vergate tra gennaio e settembre 1515, il minutario vaticano di Be...
Nella prima parte dell’articolo l’autore ha esaminato la situazione nel campo dell’esegesi biblica p...
Negli ultimi decenni il martirologio cattolico si è ampliato a dismisura, riportando sotto i riflett...
Nel corso del Tardo Medioevo, i canonici ospedalieri di S. Antonio di Vienne si diffusero in tutta E...
Luigi Sturzo è vissuto uniformandosi ai canoni di una santità umana piu' che sacerdotale. Sessant’...
Il saggio affronta il tema della ‘santità’ all’interno di una riflessione collettanea su “le donne d...
none1La zona di confine tra il Regno di Sicilia e lo Stato della Chiesa era nel Medioevo una vera e...
Oltre a fare il punto sullo stato delle zone danneggiate durante il con- flitto, il Congresso regio...
Le stampe di Madonne, Cristi e Santi da sempre popolano la religiosità popolare, animando il quotidi...
Si presenta una nuova lettura di un’iscrizione di Guazzano (TE) già nota (AE 1996, 573), che ricorda...
E’ pensiero comune ormai che per ricostruire le articolate vicende culturali e artistiche di ogni co...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
Lo studio si focalizza su un particolare segmento storico, riferito al tessuto religioso urbano e al...
Venerato come una reliquia, adattato e valorizzato nel tardo Settecento come pala per l’altare maggi...
Dopo una lunga parabola che ai primordi del XIX secolo l’aveva visto prima protagonista in accademie...
Frutto di un assemblaggio di carte vergate tra gennaio e settembre 1515, il minutario vaticano di Be...
Nella prima parte dell’articolo l’autore ha esaminato la situazione nel campo dell’esegesi biblica p...
Negli ultimi decenni il martirologio cattolico si è ampliato a dismisura, riportando sotto i riflett...
Nel corso del Tardo Medioevo, i canonici ospedalieri di S. Antonio di Vienne si diffusero in tutta E...
Luigi Sturzo è vissuto uniformandosi ai canoni di una santità umana piu' che sacerdotale. Sessant’...
Il saggio affronta il tema della ‘santità’ all’interno di una riflessione collettanea su “le donne d...
none1La zona di confine tra il Regno di Sicilia e lo Stato della Chiesa era nel Medioevo una vera e...
Oltre a fare il punto sullo stato delle zone danneggiate durante il con- flitto, il Congresso regio...
Le stampe di Madonne, Cristi e Santi da sempre popolano la religiosità popolare, animando il quotidi...
Si presenta una nuova lettura di un’iscrizione di Guazzano (TE) già nota (AE 1996, 573), che ricorda...
E’ pensiero comune ormai che per ricostruire le articolate vicende culturali e artistiche di ogni co...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
Lo studio si focalizza su un particolare segmento storico, riferito al tessuto religioso urbano e al...
Venerato come una reliquia, adattato e valorizzato nel tardo Settecento come pala per l’altare maggi...
Dopo una lunga parabola che ai primordi del XIX secolo l’aveva visto prima protagonista in accademie...